Fauna stanziale |
- fagiano mongolia
- lepre
- gazza
- gallinella d'acqua
|
ÿTutti
animali stanziali |
Fauna migratoria |
- germano reale
- beccaccia
- folaga
- airone cenerino
|
ÿTutti uccelli di passo |
Piatti del Giorno |
Oggi: * pappa fagioli e trippa * baccalà e polenta * ravioli al tartufo * aceto balsamico * nocino |
|
ä
I piatti tipici di oggi |
Le Camere B&B |
Tutte le camere hanno parcheggio e cortile
privato, riscaldamento, angolo cottura e aria
condizionata. |
|
ã
Tutto Bed & Breakfast
|
|
F.A.Q.
Maneggio ed Ippica
Le
domande più frequenti
|
 |
|
Tutte le FAQ e le INFO per il maneggio con
agriturismo di Persiceto
Le vostre domande più
frequenti e le nostre risposte
- quando aprirà il maneggio "Casale della
Tromba"?
- l'inaugurazione è prevista per ottobre
2009
-
è possibile avere lezioni di trotto e
galoppo con istruttori FISE?
- Si, offriamo anche lezioni di trotto!
-
organizzate corsi per bambini e ragazzi?
- certo! corsi ragazzi dai 6 ai 12 anni.
-
è disponibile un servizio bar ristorante?
- un ristorante con taverna ed osteria è a
disposizione.
-
avete alloggio per cavalli e puledri?
- la nostra scuderia dispone di 30 box.
-
è possibile soggiornare nel maneggio? c'è un
agriturismo?
- 10 camere con servizio Bed & Breakfast sono
a vostra disposizione!
-
dalle camere è possibile praticare l'osservazione
degli animali stanziali e migratori?
- un laghetto naturale è posizionato di fronte
alle camere, ognuna con cortile privato, ed
è possibile praticare il Bird Watching,
anche con binocoli ed attrezzature
fotografiche.
Piano REGIONALE di SVILUPPO
RURALE 2007-2013
-
Quando entrerà in vigore il Programma di
sviluppo rurale 2007-2013 e quando saranno
pubblicati i relativi bandi per i
finanziamenti?
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
2007-2013, predisposto dalla Regione
Emilia-Romagna in stretta collaborazione con
il partenariato regionale ai sensi del Reg.
(CE) n. 1698/2005, è entrato in vigore il 12
settembre 2007 con l'approvazione del testo
definitivo da parte della Commissione
europea. La pubblicazione degli avvisi
pubblici per le domande di adesione deve
essere preceduta dall'approvazione degli
strumenti attuativi del PSR che sono: i
Programmi rurali integrati provinciali
(PRIP) la cui approvazione è attesa entro il
mese di dicembre 2007 e i Programmi
operativi di Asse (POA) previsti per il
periodo dicembre 2007 - gennaio 2008.
Pertanto i primi bandi potrebbero essere
emanati entro gennaio 2008.
-
Nella
nuova programmazione sullo sviluppo rurale
per il periodo 2007-2013 è prevista
l'apertura di bandi per determinate Misure
prima dell'approvazione definitiva del PSR e
dei relativi strumenti attuativi?
Sì. In attesa della formalizzazione del PSR
e dell´adozione degli strumenti attuativi,
quali i PRIP e i POA, la Regione ha ritenuto
opportuno non precludere agli imprenditori
agricoli - che presentano improrogabili
necessità di effettuare investimenti
produttivi in tempi ristretti - la
possibilità di avviare interventi
potenzialmente ammissibili di sostegno,
fermo restando che la procedura di
preadesione non da' diritto di precedenza o
priorità rispetto ai futuri bandi.
Pertanto, nei primi giorni di luglio 2007,
ha emanato gli avvisi pubblici per le
domande di preadesione alle Misure 112
"Insediamento giovani agricoltori", 121
"Ammodernamento delle aziende agricole" e
123 "Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti agricoli e forestali" dell´Asse 1.
Per le modalità di partecipazione si veda il
testo dei bandi on line.
-
Nel PRSR
2007-2013 quali sono le Misure di sostegno a
favore di interventi per la produzione di
energia da fonti rinnovabili e a quanto
ammontano gli aiuti?
La promozione delle bioenergie è una delle
priorità tematiche trasversali del
Programma.
L'Asse 1 interviene con la Misura 121 che
prevede, tra l'altro, la promozione di
investimenti finalizzati alla produzione di
energia da fonti rinnovabili - per un uso
prevalente nei cicli produttivi aziendali -
inclusi quelli finalizzati alla produzione
di biomasse da impianti forestali a rapido
accrescimento e la Misura 123 (Azione 1)
finalizzata a sostenere investimenti per il
recupero e lo smaltimento di rifiuti e
sottoprodotti di provenienza agroindustriale
anche con finalità energetiche.
Anche con le Misure 311 e 321 dell'Asse 3 è
possibile finanziare impianti aziendali per
la produzione, utilizzazione e vendita di
bioenergia.
Per poter indicare l'entità dei sostegni è
necessario avere ulteriori informazioni
circa la tipologia dell'azienda, il numero
di ULU, la sua ubicazione, la tipologia del
conduttore, ecc.
-
Dove si
può trovare l'elenco delle zone agricole
svantaggiate?
L'elenco dei Comuni ricadenti in zona
svantaggiata è rimasto invariato rispetto
alla precedente programmazione sullo
sviluppo rurale 2000-2006. Poiché alcuni
Comuni ricadono solo parzialmente in zona
svantaggiata, per l'esatta delimitazione
delle aree occorre rivolgersi alle
Amministrazioni provinciali territorialmente
interessate che possiedono i riferimenti
catastali di dettaglio.
-
Nella
redazione dei progetti con cui accedere ai
finanaziamenti del PSR 2007-2013 si deve
fare riferimento al Prezzario regionale.
Qual'è la versione aggiornata?
I Servizi Aiuti alle Imprese e Sviluppo
Territorio rurale della Direzione Generale
Agricoltura hanno provveduto a redigere la
nuova versione del Prezzario aggiornata al
2007. Tale testo è stato pubblicato sul BUR
del 18 dicembre 2007 ed è entrato in vigore
il giorno successivo. Quindi da tale data
tutti i progetti finanziati con risorse
regionali, nazionali e comunitarie devono
prendere come riferimento per la redazione
dei computi metrici le tariffe in esso
contenute. La versione 2007 del Prezzario è
consultabile on line.
-
Nel nuovo
PSR 2007-2013 sono previsti incentivi o
finanziamenti per la pioppicoltura?
Il Programma di sviluppo rurale
2007-2013, approvato dalla Commissione
europea in data 12 settembre 2007, prevede
sostegni alla pioppicoltura, nelle zone di
pianura, nell'ambito dell'Asse 2 attraverso
l'Azione 3 " Arboricoltura a ciclo breve -
Pioppicoltura ecocompatibile" della Misura
221 "Imboschimento dei terreni agricoli".
-
Quali sono
gli aiuti offerti dal PSR 2007-2013 per i
giovani che si insediano per la prima volta
in un'azienda agricola e che vogliano
intraprendere un'attività agrituristica e a
quanto ammontano?
Le possibilità di sostegno offerte dal PSR
2007-2013 per l'iniziativa in questione sono
rappresentate essenzialmente dalla Misura
112 "Insediamento giovani agricoltori" e
dalla Misura 311 "Diversificazione in
attività non agricole" (Azione 1).
Condizione comune per l'accesso ad entrambe
le Misure è quella di avere la disponibilità
dell'azienda agricola (in affitto, in
comodato o in proprietà).
La Misura 112 prevede la concessione di un
premio alle persone di età inferiore ai 40
anni che: si insediano per la prima volta in
un'azienda agricola, possiedono adeguate
competenze e capacità professionali,
presentano un Piano aziendale per lo
sviluppo dell’attività agricola, sono
impiegate in azienda a tempo pieno (fatte
salve attività marginali e occasionali) e si
impegnano a condurre l’azienda oggetto
dell’insediamento per almeno sei anni
decorrenti dal momento dell’insediamento.
L'entità del premio è compresa tra 40.000,00
e 15.000,00 Euro, calcolata in funzione
delle azioni previste dal Piano di Sviluppo
aziendale, tra cui è ricompresa anche
l'attività agrituristica.
La Misura 311 (Azione 1 - Agriturismo)
concede contributi in conto capitale fino al
45% della spesa ammissibile per la
ristrutturazione di fabbricati rurali e
spazi aperti nonché l'acquisto di
attrezzature da destinare all’attività
agrituristica, ivi comprese le attività
didattiche. I requisiti richiesti al
potenziale beneficiario sono quelli di
essere imprenditore agricolo ai sensi
dell'art. 2135 del C.C. ed essere provvisto
di adeguata e coerente formazione
professionale. Tale formazione viene
conseguita partecipando a specifici corsi
organizzati dai Centri di Formazione
Professionale che sono distribuiti sul
territorio regionale. Per maggiori
informazioni sui requisiti e i criteri di
ammissibilità si vedano le specifiche schede
di Misura del PSR disponibile on line.
-
Quali
agevolazioni sono previste per un giovane
che voglia acquistare un terreno agricolo?
Le agevolazioni per un giovane che
voglia acquistare un terreno sono di tipo
esclusivamente fiscale (riduzione di varie
imposte) a condizione che egli sia
imprenditore agricolo a titolo principale
(IAP) o coltivatore diretto ovvero si
impegni a diventarlo entro 3 anni
dall'acquisto. La procedura è comunque in
capo alle Province a cui consigliamo di
rivolgersi per maggiori dettagli. Il PSR
2007-2013 non prevede finanziamenti per
l'acquisto di terreni agricoli.
-
Ho
meno di 40 anni e intendo concorrere al
premio previsto dalla Misura 112
"Insediamento giovani agricoltori"; per
questo sto acquistando un terreno di circa 8
ettari. Devo aprire la partita IVA prima o
dopo aver fatto la domanda per accedere agli
aiuti del PSR? Inoltre devo acquistare il
terreno come privato o posso acquistarlo
come imprenditore?
In primo luogo si suggerisce di valutare
bene la tempistica complessiva che coinvolge
l'insediamento, la domanda e il Piano di
Sviluppo aziendale (che deve essere
contestuale alla domanda).
Riguardo al primo quesito, si informa che
potete, anzi dovete, aprire la partita IVA
prima della data di presentazione delle
domande (ma non oltre i 120 giorni da tale
data, che diventano 180 se prevedete
interventi che necessitano del permesso di
costruire) in modo da dimostrare di essere a
tutti gli effetti imprenditori agricoli.
Per il secondo quesito proposto si precisa
che il PSR 2007-2013 non specifica le
modalità di acquisizione dei terreni,
pertanto siete liberi di effettuare
l'acquisto come imprenditori agricoli.
Tuttavia dovete tenere presente che al
momento della domanda ci vuole una
dimensione aziendale minima. Inoltre, il PSR
stabilisce che l'accensione di un mutuo di
almeno 30.000 euro, anche per l'acquisto di
terreni, dia punteggio ai fini della
quantificazione del premio. Poiché non è
stato ancora fissato l'arco temporale in cui
è ammissibile l'accensione del mutuo, può
non essere indifferente la data di acquisto
del terreno.
-
Nel nuovo
PSR 2007-2013 sono previsti incentivi o
finanziamenti per le aziende zootecniche
operanti nel settore dell'avicoltura?
Il Programma di Sviluppo Rurale
2007-2013 offre la possibilità di finanziare
interventi nel settore zootecnico
specificatamente attraverso le Misure 121
"Ammodernamento delle aziende agricole" e
123 "Accrescimento del valore aggiunto dei
prodotti agricoli e forestali" nell'ambito
dell'Asse 1 e la Misura 215 "Pagamenti per
il benessere degli animali" dell'Asse 2.
-
Nell'ambito del PSR 2007-2013 è prevista
qualche forma di sostegno per la
realizzazione di maneggi?
In nessuno dei 4 Assi di intervento in
cui è articolato il PSR esistono
Misure/Azioni che prevedono sostegni
specifici per la realizzazione di maneggi.
Tuttavia l'Asse 3 del PSR, in particolare l'
Azione 1 della Misura 311 "Diversificazione
in attività non agricole", prevede
finanziamenti per la ristrutturazione di
fabbricati rurali e spazi aperti nonché
acquisto di attrezzature da destinare
all'attività agrituristica, ivi comprese le
attività didattiche.
Tale Azione finanzia solamente le attività
svolte nel rispetto delle norme di cui alla
L. R. n.26/94 sull'agriturismo; pertanto la
realizzazione di un maneggio può essere
finanziata solo se finalizzata alle attività
ricreative degli ospiti della struttura
agrituristica. Inoltre i potenziali
beneficiari devono essere imprenditori
agricoli.
-
Nel PSR
sono previste agevolazioni per la
ristrutturazione di edifici storici situati
all'interno dell'azienda agricola e
utilizzati come abitazione dai conduttori di
detta azienda?
Nell'ambito delle Misure previste dal
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 non
esiste la possibilità di finanziare la
ristrutturazione di immobili utilizzati come
abitazione privata. Tale possibilità
sussisterebbe invece se gli immobili fossero
destinati all'attività agrituristica o,
limitatamente alle zone montane,
all'ospitalità turistica di alloggio e prima
colazione, fermo restando ovviamente il
rispetto delle condizioni e dei requisiti
stabiliti nel PSR. A questo proposito, per
maggiori informazioni, si veda la scheda
illustrativa della Misura 311
"Diversificazione in attività non agricole"
dell'Asse 3 del PSR disponibile on line.
-
Per la
realizzazione degli interventi previsti
dalla Misura 221 "Imboschimento di terreni
agricoli" dell'Asse 2 si fa riferimento alle
" Linee guida per la progettazione e la
realizzazione degli imboschimenti" elaborate
dalla Regione. Dove si possono reperire?
Il documento "Linee guida per la
progettazione e la realizzazione degli
imboschimenti" - che intende definire i
criteri per l’attribuzione di priorità agli
ambiti territoriali ammissibili di impegno
finalizzati ad assicurare interventi mirati
alla protezione dell'ambiente e del
paesaggio e idonei alle diverse specificità
dei territori - è ancora in fase di
elaborazione da parte degli Assessorati
Agricoltura e Ambiente. Sarà nostra cura
pubblicarlo su Ermes Agricoltura non appena
verrà formalmente approvato.
-
Per
accedere ai contributi della misura 123 del
PSR occorre l' iscrizione all'anagrafe
regionale delle aziende agricole? Se sì, e'
possibile l'iscrizione per un' azienda di
commercio all'ingrosso di ortofrutta che
intende appunto concorrere a tali
contributi?
Sì. Tutti i beneficiari del Programma di
Sviluppo Rurale 2007-2013 devono essere
iscritti all"Anagrafe delle aziende
agricole", l'archivio informatizzato che
contiene i dati identificativi di tutti i
soggetti, pubblici e privati, che hanno
rapporti con la pubblica amministrazione nel
settore agricolo, agroalimentare, forestale
e della pesca. Di conseguenza tale
iscrizione è possibile anche per l'azienda
in questione qualora voglia presentare
domanda di aiuto nell'ambito della Misura
123 del PSR.
-
Un'azienda
agricola che voglia fare formazione
usufruendo dei finanziamenti delle Misure
111 e 114 deve per forza rivolgersi agli
Enti presenti nel Catalogo verde?
Oppure è possibile accedere ugualmente ai
finanziamenti facendo richiesta diretta a un
ente accreditato non inserito nel Catalogo
verde? Riguardo alle altre Misure,
specialmente la 132 e 133 l'accesso ai
finanziamenti rimane come la scorsa
programmazione, ossia progettazione su
richiesta ed invio alle Province per la
valutazione oppure ci sono vincoli simili al
Catalogo verde?
Come stabilito nelle schede delle relative
Misure, si ribadisce che le aziende agricole
per aderire alle Misure 111 " Informazione e
iniziative di formazione" e/o 114
"Consulenza aziendale" devono
obbligatoriamente scegliere i servizi di
formazione /informazione all'interno del
"Catalogo verde". Così come i servizi di
formazione devono essere svolti
esclusivamente da soggetti accreditati dalla
Regione Emilia-Romagna e inseriti nel
"Catalogo verde".
Relativamente alle Misure 132 e 133 si
specifica che esse sono state introdotte per
la prima volta con la programmazione
2007-2013. La prima riguarda gli
imprenditori agricoli che partecipano a
sistemi di qualità di cui all'art. 32 del
Reg (CE) 1698/05 e può essere attuata sia
all'interno di progetti di filiera, di
competenza della Regione cui spetta
l'attivazione dei bandi per la presentazione
delle domande e la relativa selezione e
approvazione, sia attraverso progetti
singoli o collettivi di competenza delle
Province che emanano appositi bandi e
valutano l'ammissibilità degli interventi.
La seconda prevede sostegni alle
associazioni di produttori per attività di
informazione e promozione sui prodotti di
qualità ammissibili ai benefici della Misura
132 e può essere realizzata esclusivamente
all'interno di progetti di filiera, di
competenza regionale. Per informazioni
dettagliate su requisiti e condizioni di
ammissibilità, modalità di attuazione,
entità degli aiuti, ecc. suggeriamo di
prendere visione delle schede informative di
Misura nel PSR on line.
Direzione Agricoltura
Emilia Romagna- SIIAR - Comunicazione
Multimediale
|
|